THE 5-SECOND TRICK FOR CORTE DI CASSAZIONE ROMA

The 5-Second Trick For corte di cassazione roma

The 5-Second Trick For corte di cassazione roma

Blog Article

one. Quando vi è pericolo che la libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare o protrarre le conseguenze di esso ovvero agevolare la commissione di altri reati, a richiesta del pubblico ministero il giudice competente a pronunciarsi nel merito ne dispone il sequestro con decreto motivato. Prima dell'esercizio dell'azione penale provvede il giudice for every le indagini preliminari. two. Il giudice può altresì disporre il sequestro delle cose di cui è consentita la confisca. two-bis. Nel corso del procedimento penale relativo a delitti previsti dal capo I del titolo II del libro secondo del codice penale il giudice dispone il sequestro dei beni di cui è consentita la confisca. three. Il sequestro è immediatamente revocato a richiesta del pubblico ministero o dell'interessato quando risultano mancanti, anche for each fatti sopravvenuti, le condizioni di applicabilità previste dal comma one. Nel corso delle indagini preliminari provvede il pubblico ministero con decreto motivato, che è notificato a coloro che hanno diritto di proporre impugnazione. Se vi è richiesta di revoca dell'interessato, il pubblico ministero, quando ritiene che essa vada anche in parte respinta, la trasmette al giudice, cui presenta richieste specifiche nonchè gli elementi sui quali fonda le sue valutazioni.

Come è già stato detto, la querela può essere presentata esclusivamente dalla persona che ha subito il reato e non da chiunque.

Copia dell’ordinanza è immediatamente notificata alla persona alla quale le cose sono point out sequestrate.

Per avere il pdf inserisci qui la tua e-mail. Se non sei già iscritto, riceverai la nostra publication:

La differenza tra denuncia e querela è sottile ma non trascurabile. Entrambe servono ad informare le Forze dell’ordine della commissione di un reato e dare impulso alle indagini investigative, tuttavia la denuncia può essere presentata senza limiti di tempo (e non for each forza dalla vittima del reato), la querela no.

2-bis. Nel corso del procedimento penale relativo a delitti previsti dal capo I del titolo II del libro secondo del codice penale il giudice dispone il sequestro dei beni di cui è consentita la confisca.

iter argomentativo fondante l’atto di spossessamento. In particolare, sempre advertisement avviso di questa tesi, la natura discrezionale del potere esercitato in caso di sequestro di beni, suscettibili di confisca facoltativa[4], impone al giudice cautelare di esplicitare le ragioni insite nell’apprensione anticipata della res

Quale ulteriore argomentazione a favore della sussistenza dell’onere di motivazione anche nell’ipotesi de qua

La querela, invece, è un atto facoltativo for every reati meno gravi e può essere presentata soltanto dalla persona direttamente lesa (o chi ne fa le veci, nel caso di minori). È il caso della diffamazione: soltanto la persona offesa può rivolgersi alle Forze dell’ordine e chiedere che il fatto sia perseguito penalmente.

La differenza tra querela e denuncia è proprio questa: quando il reato è procedibile d’ufficio non si parla mai di querela, bensì di denuncia, occur nel caso della denuncia for each diffamazione.

Se hai letto attentamente l’articolo avrai ormai capito qual è la differenza tra denuncia e querela.

Spesso vengono confuse tra loro, ma denuncia e querela sono differenti sotto diversi aspetti: cosa dice la legge e come scegliere tra l’una e autocertificazione del domicilio l’altra.

In tal senso, la giurisprudenza ha affermato che la sussistenza della volontà di punizione da parte della vittima non richiede formule sacramentali, pertanto, la stessa suppose efficacia anche con la semplice dichiarazione "denuncio ad ogni effetto di legge" (Cass.

La querela, arrive la denuncia, è un mezzo di acquisizione della notizia di reato consistente nella segnalazione, effettuata dalla persona offesa e trasmessa alle autorità competenti, di un fatto che presenta i connotati dell’illecito penale.

Report this page